Diventa apicoltore
Vuoi diventare anche tu un sostegno e punto di riferimento per le api del pianeta?
Sei nel posto giusto!
Dentro ognuno di noi c’è qualcosa che spinge per emergere e ampliare i nostri orizzonti, chi prima chi dopo sentiamo questo bisogno di accrescere le nostre competenze e conoscenze, sicuramente anche in voi, la scintilla che ha fatto pendere l’ago della bilancia per l’acquisto di un popolo di api, è scaturita da quel moto di curiosità e desiderio di fare del bene a noi stessi e alla natura che silente ci riempie l’animo di gioia giorno dopo giorno.
Quindi come fare per diventare apicoltore?
- Ti occore un buon corso di apicoltura, (dove mettere le mani e fare pratica) per farti iniziare nel migliore dei modi, conscio di quali sono gli impegni da parte tua, e quali sono gli impegni da parte delle api.
- Ti occore un luogo dove posizionare la tua arnia, (lontana 50 metri dalle altre abitazioni).
- Come apicoltore sei tenuto ad annunciare all’Ufficio del veterinario cantonale, entro dieci giorni lavorativi, ogni nuovo apiario utilizzando il formulario apposito. Inoltre l’apicoltore dovrà contrassegna i suoi apiari con il numero d’identificazione secondo le indicazioni dell’Ufficio del veterinario cantonale.
- Non da ultimo ti occorre un nucleo di api che puoi riservare subito e in seguito acquistarlo tra la metà del mese di aprile e la metà del mese di maggio quando sono pronti per affrontare la primavera.
Segui il corso del frutteto apicoltura
Il Frutteto organizza diversi corsi per il 2025!
I corsi per diventare apicoltore offrono una completa immersione nel mondo affascinante e articolato dell’apicoltura, fornendo conoscenze essenziali attraverso diverse fasi di apprendimento.
Acquista un nucleo
Dalla mia esperienza ritengo corretto che la consegna dei nuovi nuclei avvenga tra l’inizio di aprile e la metà di maggio per cui è auspicabile non acquistare più alcuno sciame una volta sopraggiunto il mese di giugno.
Puoi decidere di riservare il tuo sciame per l’anno successivo lasciando una piccola caparra. In giugno non vendo più nuclei perché le api arriverebbero difficilmente a melario e comunque ti rimarrà l’onere di fare il trattamento tampone contro la varroasi in luglio e il trattamenti anti varroa definitivo con blocco di covata naturale a novembre.
Dovrai considerare inoltre che luglio e agosto vi sono poche fioriture che danno nettare per le api e sarai costretto ad alimentare le tue api con dello sciroppo di supporto fino alla fioritura dell’edera durante il mese di settembre.
La vendita di famiglie di api nel mese di giungo, non rara ma secondo me, è un azzardo per chi le acquista e una fonte di guadagno per chi le vende.
Non voglio usare aggettivi negativi per indicare questa pratica ma reputo che il novello apicoltore debba essere messo in guardia.

Contatti
Al frutteto apicoltura
Via ai Grotti 5
6710 Biasca
Svizzera
tel: +41 79 221 62 00
mail: apemaia@ilmiele.ch