Nonostante le migliori precauzioni, può succedere che le tue api sciamino. Ma non preoccuparti, ci sono diverse soluzioni per recuperare lo sciame e sfruttare al meglio questa situazione.
Quando le api sciamano, la Regina si posa solitamente su un ramo vicino all’apiario. Qui, rimarrà per 2 o 3 giorni, dando tempo alle esploratrici di trovare un nuovo luogo adatto per stabilirsi. Ecco alcuni passaggi chiave per intervenire con successo:
- Indossa sempre il velo protettivo, anche se le api ingozzate di miele hanno difficoltà a pungere.
- Procurati uno spruzzino con acqua e uno con acido ossalico, un porta sciami con favi costruiti e un’escludi regina.
- Spruzza l’acqua sullo sciame per appesantire ulteriormente le api e impedirne il volo.
- Scuoti il ramo su cui sono aggrappate le api all’interno del porta sciami, prima senza i favi costruiti e poi inserendoli successivamente.
A questo punto, hai diverse opzioni a seconda degli obiettivi del tuo apiario:
- Se vuoi produrre miele, evita il trattamento con acido ossalico e inserisci favi costruiti, scorte e un melario con telaini costruiti. La Regina riprenderà a deporre, e le api porteranno le scorte nel melario.
- Se vuoi creare un nuovo nucleo, trasferisci lo sciame in una nuova arnia con fogli cerei e un nutritore a tasca pieno di sciroppo. Tratta con acido ossalico e nutri le api per aiutarle a costruire i fogli cerei. Bilancia la famiglia e porta il nucleo al raccolto del castagno.
- Se desideri reinserire lo sciame nella famiglia di origine, recupera lo sciame nel porta sciami e posizionalo sopra un escludi regina, un giornale e due melari vuoti sull’arnia madre. Pratica dei fori nel giornale per favorire lo scambio di feromoni e la frantumazione della carta. A questo punto, puoi scegliere se mantenere un’arnia a grattacielo con due regine in competizione oppure creare un piccolo nucleo con la regina vecchia.
Con queste strategie, potrai affrontare con successo la sciamatura e trarre il massimo vantaggio da questa situazione per il tuo apiario.