La tecnica del nucleo ristretto è un metodo efficace per indurre le api a spostare il miele bottinato verso l’alto, sfruttando al meglio lo spazio dell’arnia e incentivando la produzione di miele. Questa strategia può essere particolarmente utile in diverse situazioni, come ad esempio quando si ha una famiglia che è partita in ritardo, si è sostituita la Regina o si è verificata una sciamatura.
Ecco come mettere in pratica la tecnica del nucleo ristretto:
- Durante il mese di aprile, crea dei mini nuclei per prevenire la sciamatura.
- Controlla la disposizione dei favi all’interno dell’arnia. Normalmente, una famiglia su 6/7 favi dovrebbe essere composta da un favo di scorte, 4/5 favi di covata, un altro favo di scorte e un diaframma.
- Modifica la disposizione dei favi come segue: 4/5 favi di covata vicino alla parete dell’arnia, un diaframma e infine due favi di scorte. Questo indurrà le api a spostare il miele verso l’alto.
- Assicurati che ci sia un forte flusso di nettare, ad esempio durante la fioritura del castagno, per stimolare le api a portare il nettare al melario.

Monitora attentamente lo stato dell’arnia e la necessità di più spazio:
- Se noti che i favi sono pieni di api o che queste si sono spostate sul diaframma o nella parte vuota, significa che la famiglia sta bene.
- Se le api iniziano a costruire cera bianca sopra il legno del telaino, potrebbe essere necessario fornire loro più spazio aggiungendo un foglio cereo.
- Presta attenzione alle condizioni meteorologiche, poiché le api potrebbero non essere in grado di bottinare se fa freddo o se c’è vento forte.
Se decidi di aggiungere un foglio cereo, tieni presente queste considerazioni:

- Se non ci sono scorte di nettare o sciroppo, o se si fornisce troppo spazio (inserendo due o tre fogli cerei), le api potrebbero iniziare a rosicchiare la cera per spostarla o nutrirsene.
- Inserisci il foglio cereo tra il favo di covata e il favo di scorte.
- Se riesci a notare il foglio cereo appena costruito prima che le api lo riempiano di miele, spostalo tra i favi di covata. Questo stimolerà la Regina a depositare le uova sul nuovo favo.
Utilizzando la tecnica del nucleo ristretto, potrai ottimizzare lo spazio dell’arnia e favorire la produzione di miele, garantendo il benessere delle tue api.