Con l’arrivo di giugno e la fioritura del castagno, la febbre sciamatoria delle api tende a calmarsi, consentendoci un attimo di respiro. Tuttavia, è essenziale non abbassare la guardia. Se le vostre api percepiscono che la loro regina deve essere sostituita, potreste trovarvi di fronte a qualche sorpresa.

Il periodo che intercorre tra la fioritura del tiglio e del castagno rappresenta un’ottima opportunità per sostituire una vecchia regina. Se non vi prendete l’iniziativa di farlo voi, è probabile che le api intraprendano autonomamente questa azione, compromettendo potenzialmente la raccolta dell’ultima fioritura.

È possibile acquistare una regina già fecondata. Il primo passo consiste nell’asportare un favo di covata nascente con la vecchia regina e collocarlo in un porta-sciami, che dovrete poi spostare a una distanza di almeno 30 metri dalla famiglia di origine. A seguito di ciò, potete inserire un foglio cereo e la regina ingabbiata nella famiglia orfana.

Ricordatevi di evitare di controllare l’alveare per almeno 8-10 giorni. Questo periodo di tempo consente alla nuova regina di acclimatarsi e di essere accettata dalla colonia. Una volta che ciò è avvenuto, si può sperare in una transizione senza problemi e in una continuazione della raccolta e della produzione di miele.

Ricordate, il successo di un’apiario dipende in gran parte da una gestione attenta e tempestiva. Questo è particolarmente vero quando si tratta della sostituzione delle regine, un compito delicato e vitale per la salute dell’intera colonia.