Benvenuti!
Sul sito ufficiale di al frutteto apicoltura!
Lasciati conquistare dal favoloso mondo delle api!
Adotta un alveare
Scegli un’arnia da adottare, oppure regala l’adozione!
Ce ne occuperemo per te curando lo sciame e ti terremo aggiornato.
Ogni adozione dà diritto ad un certificato di adozione e ad una parte del miele prodotto
PROTEGGI le api
L’apicoltura ha permesso, e continua a farlo, di mantenere in vita le api.
Senza apicoltori non ci sarebbero più api!
SALVAGUARDA la biodiversità
Le api sono lo strumento naturale utile a impollinare migliaia di specie vegetali.
Senza api molte piante e fiori scomparirebbero.
GUSTA dell’ottimo miele ticinese!
Adottando un alveare hai diritto a una parte del miele da loro prodotto.
Il miele è il più squisito frutto del lavoro collettivo che la natura ci offre!
DIVENTA APICOLTORE
Sei nel posto giusto!
Il blog di Maia
Le ultime news dai nostri alveari, seguici per scoprire le stagioni dell’apicoltura!
La Tecnica del Nucleo Ristretto: Ottimizza lo Spazio dell’Arnia e Stimola la Produzione di Miele
La tecnica del nucleo ristretto è un metodo efficace per indurre le api a spostare il miele...
Recupero dello Sciame: Intervenire con Successo Quando la Sciamatura è Avvenuta
Nonostante le migliori precauzioni, può succedere che le tue api sciamino. Ma non preoccuparti, ci...
Maggio e prevenzione: La Scrollatura
Tra la fine di aprile e la fine di maggio, gli apicoltori devono essere particolarmente attenti al...
Social di Maia
YouTube
Stringiamo le famiglie
Live streaming di Al Frutteto Apicoltura
Cosa vi interessa sapere?
La nascita di un’operaia
E nutriamo con sciroppo
Allarghiamo le famiglie
Blocco di covata con asportazione della Regina
Error 400: API Key not found. Please pass a valid API key..
Domain code: global
Reason code: badRequest
Domande frequenti
Quanto miele produce un arnia in un anno?
In un anno, la produzione di miele di un alveare è di circa 250 kg l’apicoltore ha la possibilità di accedere a questo miele solo per l’8-12%.
Infatti potranno essere prelevati soltanto tra i 20-30 chilogrammi per arnia.
Quanto si può guadagnare con il miele?
Nel 2021, il prezzo suggerito da applicare per 1 kg di miele venduto alla grande distribuzione è compresi tra i CHF 13.50 e CHF 15.-. Mentre per la vendita al dettaglio 1 kg di miele può essere venduto a CHF 30 al Kg.
Alla luce di quanto detto finora, dunque, se in una stagione produci 100 kg di miele e lo vendi al dettaglio per CHF 30.- al kg, ottieni un ricavo annuale di CHF 3000.-
Cosa fanno gli apicoltori?
Il mestiere dell’apicoltore consiste sostanzialmente nel procurare alle api ricovero e cure, e vegliare sul loro sviluppo; in cambio egli raccoglie una quota discreta del loro prodotto, consistente in: miele, polline, cera d’api, pappa reale, propoli, veleno. Al Frutteto Apicoltura vende anche nuclei a nuovi apicoltori e corsi di apicoltura per principianti e non.
Come funziona la vita delle api?
Le api sono insetti sociali, vivono insieme e si prendono cura l’una dell’altra. Abitano in una struttura complessa, una meraviglia ingegneristica chiamata alveare composta dai favi di cera. Il cuore dell’alveare, quindi della famiglia, è la regina. Lei depone le uova garantendo il ricambio delle api.
Quanto costa una famiglia di api e quanto posso guadagnare a fine stagione?
Un nucleo d’api su 6 telai ( consegna dal 15 Aprile) è costituito da 1 Regina, 2 favi di scorte, 3 favi di covata e 1 foglio cereo. Il prezzo si aggira tra i CHF 250.- e i CHF 300.-.
Se si calcola che possa produrre 25kg di miele e lo si vende a CHF 25.-/Kg si otterranno CHF 625.-
Come si diventa apicoltore?
Basta seguire dei corsi di formazione. Il modo più semplice per trovare corsi di formazione è contattare l’associazione di apicoltori locali ed informarsi sui corsi per principianti. Di solito le lezioni durano qualche mese e prevedono, oltre ai moduli teorici, alcune lezioni sul campo. Al Frutteto Apicoltura svolge dei corsi di apicoltura per principianti e non a partire dalla fine del mese di marzo.
Che differenza c'è tra arnia e sciame?
L’arnia è la casa delle api al cui interno vive il popolo di api con la sua Regina.
La sciamatura è il metodo di riproduzione che le api hanno per espandersi in natura. In sintesi lo sciame è la metà di un popolo di api che, considerata la forte produzione di nettare in natura, decide, visto le condizioni favorevoli, di creare una nuova famiglia qualche chilometro più in là.
Il miele di "Al frutteto apicoltura" è miele Svizzero?
Il nostro miele è ticinese al 100% e proviene dalla zona del bellinzonese e dalla riviera.
È possibile adottare uno sciame dall'estero?
È meglio non importare dall’estero per evitare di far entrare sul nostro territorio ulteriori patologie, già vi sono abbastanza problemi con la varroa destructor.
Se vi occorre uno sciame non esitate a contattarmi ogni anno ne metto in produzione una dozzina sia per me che per chi ne ha bisogno.
È possibile regalare l'adozione di un'arnia?
Certo!
Si tratta in effetti di un regalo molto gradito!
Comunicaci il nominativo e l’indirizzo del destinatario del regalo e provvederemo ad inviare il certificato e il miele direttamente.
È possibile aggiungere una nota di auguri che verrà stampata in accompagnamento al certificato di adozione.


